LA ZONA GRIGIA e FACOLTA’ DI RESISTENZA 

Due progetti teatrali di archiviozeta per l’80° Anniversario della Liberazione

LA ZONA GRIGIA
presso l’ex Chiesa di San Mattia – via Sant’Isaia, 14a – Bologna
venerdì 11 aprile ore 19 – sabato 12 e domenica 13 aprile ore 16
posti limitati, prenotazione obbligatoria

FACOLTÀ DI RESISTENZA
ritrovo presso la Scuola di Pace di Monte Sole – via San Martino 25 – Marzabotto BO
venerdì 25 aprile ore 14
azione teatrale itinerante lungo il sentiero del memoriale, fino a Casaglia
(Difficoltà: T – Turistico, Lunghezza: 6 km a/r)
sabato 26 aprile ore 15
azione teatrale a San Martino di Monte Sole
(Difficoltà: T – Turistico, Lunghezza: 600 m a/r)
ingresso libero senza prenotazione

LA ZONA GRIGIA e FACOLTÀ DI RESISTENZA sono progetti ideati da archiviozeta, da anni impegnata in percorsi culturali innovativi e spettacoli in luoghi della Memoria, in occasione dell’80° Anniversario della Liberazione dal nazifascismo aprile 2025

11,12 e 13 aprile 2025 – LA ZONA GRIGIA

LA ZONA GRIGIA sarà a Bologna presso la EX CHIESA DI SAN MATTIA in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Nazionali Emilia-Romagna. Il progetto consiste di tre repliche speciali, l’11 aprile alle ore 19 e il 12 e il 13 aprile alle 16.
LA ZONA GRIGIA è un esperimento di memoria attiva tratto da I sommersi e i salvati di Primo Levi, un progetto già sviluppato all’interno della scuola secondaria e qui riproposto al pubblico.

Un esperimento di teatro in dialogo, che si svolge in cerchio: partendo dall’ultimo libro che Primo Levi ci ha lasciato – e in particolare dal capitolo che nome all’ azione teatrale, La zona grigia – cuore discusso e snodo di tutto il suo pensiero, inizia in forma teatrale il racconto della vicenda umana, politica e morale di Chaim Mordechai Rumkowski, presidente del ghetto di Łódź, autocrate e complice del nazismo, personaggio che Levi assume come simbolo per farci riflettere sulla zona grigia.
Le domande che Levi lascia aperte saranno la materia del dibattito/laboratorio che, senza soluzione di continuità, si animerà nella seconda parte dell’incontro: il mondo non si divide in bianco e nero ma si apre una zona di ambiguità, una zona grigia che dobbiamo imparare a riconoscere in noi stessi, nei nostri comportamenti. I partecipanti diventeranno parte attiva e potranno mettersi in gioco, attraverso attività di educazione non formale.

25 e 26 aprile – FACOLTÀ DI RESISTENZA

FACOLTÀ DI RESISTENZA è un percorso a stazioni nei luoghi dell’eccidio di MONTE SOLE il 25 e 26 aprile 2025, un’azione teatrale itinerante in collaborazione con la Scuola di Pace di Monte Sole e con il sostegno del Comitato Regionale per le Onoranze ai Caduti di Marzabotto.

Il 25 aprile, alle ore 14, il percorso partirà dalla Scuola di Pace e passando da Caprara di Sopra fino ad arrivare al piccolo cimitero di Casaglia. Il 26 aprile alle ore 15, invece, sempre partendo dalla Scuola di Pace, il percorso si snoderà fino a San Martino di Monte Sole.
Un percorso a stazioni pensato come un’ideale antologia letteraria sulla Resistenza che parte dai fondamentali; ogni tappa rappresenta un aspetto della lotta partigiana – la scelta, il coraggio, la paura, il tradimento, la responsabilità, il futuro – ogni stazione evoca uno scrittore: ciascun attore assume la voce, il ritmo, lo stile della scrittura di volta in volta di Italo Calvino, Beppe Fenoglio, Franco Fortini, Ada Gobetti, Primo Levi, Elio Vittorini.
Sei racconti di straordinaria potenza e bellezza accompagnati jazzisticamente da una sesta voce, una tromba straziante che ci guida, di silenzio in silenzio, alla ricerca della nostra facoltà di resistenza.

Accompagneranno il pubblico in una riflessione contemporanea sulla Memoria la coordinatrice della Scuola di Pace di Monte Sole Elena Monicelli e la ricercatrice di studi memoriali Elena Pirazzoli.

*********

SCHEDA OPERE

LA ZONA GRIGIA
(11 aprile ore 19, 12 e 13 aprile ore 16 – ex Chiesa di San Mattia, via Sant’isaia 14a, Bologna)
un esperimento di memoria attiva da I sommersi e i salvati di Primo Levi
a cura di Enrica Sangiovanni, Gianluca Guidotti e Elena Monicelli
drammaturgia e regia Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni
produzione archiviozeta e Fondazione Scuola di Pace di Montesole
in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Nazionali Emilia-Romagna

FACOLTÀ DI RESISTENZA
(25 aprile ore 14 e 26 aprile ore 15 – ritrovo presso la Scuola di Pace di Monte Sole, via San Martino 25 – Marzabotto BO)
drammaturgia e regia Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni
testi tratti da Italo Calvino, Beppe Fenoglio, Franco Fortini, Ada Gobetti, Primo Levi, Elio Vittorini
partitura musicale Patrizio Barontini
tromba Giovanni Tamburini
con Mattia Bartoletti Stella, Gianluca Guidotti, Giuseppe Losacco, Andrea Maffetti, Enrica Sangiovanni, Pouria Jashn Tirgan
produzione archiviozeta e Università di Bologna
in collaborazione con la Scuola di Pace di Monte Sole
con il sostegno del Comitato Regionale per le Onoranze ai Caduti di Marzabotto

Per partecipare a LA ZONA GRIGIA
Incontro-laboratorio teatrale presso l’Ex Chiesa di San Mattia, Via Sant’Isaia 14°, Bologna
posti limitati, prenotazione obbligatoria, prevendite online  www.archiviozeta.eu
intero 15€ – ridotto U25 10€
Per maggiori informazioni www.archiviozeta.eu

Per partecipare a FACOLTA’ DI RESISTENZA
ingresso libero senza prenotazione