Antonio Masotti. Nascita di un museo

Antonio Masotti, foto allestimento della mostra Luciano De Vita, curata da Andrea Emiliani, per l’inaugurazione della Galleria d’Arte d’Arte Moderna di Bologna, aprile 1975. Courtesy MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna | Settore Musei Civici Bologna e Archivio Antonio Masotti

Il maggio 1975 veniva inaugurata nel quartiere fieristico la nuova sede della Galleria Comunale d’Arte Moderna di Bologna – fino ad allora ospitata a Villa delle Rose – progettata dal pittore e architetto Leone Pancaldi (Bologna, 191 – ivi 1995).

Nel periodo immediatamente precedente l’apertura del nuovo museo, il fotografo Antonio Masotti (Calderara di Reno, 1918 – Bologna, 2003) documentò i lavori di inventariazione delle collezioni e di allestimento delle mostre inaugurali: Avanguardie e cultura popolare, curata da Giovanni Maria Accame, e tre delle personali in programma dedicate rispettivamente a Luciano Minguzzi (a cura di Marco Valsecchi), Xanti Schawinsky (a cura di Franco Solmi) e Luciano De Vita (a cura di Andrea Emiliani).
Il servizio fotografico divenne oggetto di un’ulteriore esposizione, Nascita di un museoinserita tra quelle con cui la Galleria – antesignana del MAMbo – prendeva avvio.

A distanza di cinquant’anni, il MAMbo  – Museo d’Arte Moderna di Bologna del Settore Musei Civici Bologna celebra la ricorrenza esponendo nel Foyer del museo, dal 15 aprile al 18 maggio 2025 con libero accesso, una selezione delle stampe fotografiche originali di Antonio Masotti, accompagnate dalla proiezione su schermo di tutte le immagini, acquisite in formato digitale per quest’occasione, che componevano il servizio fotografico.

Con questa riproposizione al pubblico di parti significative del proprio patrimonio documentario, il MAMbo torna a rivisitare alcuni episodi cruciali della sua storia e al contempo offre la possibilità di apprezzare le peculiarità contenutistiche e stilistiche dell’opera del fotografo emiliano che, nel corso di vari decenni, ha maggiormente contribuito a creare la memoria visiva della Galleria d’Arte Moderna, alla cui storia si intreccia una parte molto importante del suo percorso professionale.

Tra i suoi servizi più noti sono infatti comprese la sequenza della performance Intellettuale di Fabio Mauri, inclusa anch’essa tra le manifestazioni inaugurali della Galleria, che ebbe come protagonista Pier Paolo Pasolini e si svolse il 31 maggio 1975, e i servizi di documentazione della Settimana Internazionale della Performance che si tenne nel 1977.

Benché fosse spesso incaricato di fotografare le inaugurazioni o le mostre già allestite, Antonio Masotti prediligeva seguirne le fasi di preparazione, appuntando il suo sguardo sulle persone al lavoro e sui loro gesti, mettendone in risalto l’impegno fisico e la partecipazione emotiva attraverso inquadrature eleganti, tanto misurate quanto espressive.

Il reportage di Antonio Masotti fu pubblicato sul numero del maggio 1975 della rivista “Iterarte”, intitolata Un museo oggi, che venne equiparato a catalogo della sua mostra. A curare la pubblicazione fu il direttore della Galleria, Franco Solmi, che nel suo testo presentava così l’opera del fotografo: “Nella pratica la Galleria d’arte moderna si è trasformata in quel laboratorio che si voleva che fosse. Qui gli artisti han lavorato con le mani, e con loro hanno lavorato uomini di cultura, professori, studenti, operai dei circoli di base che hanno voluto darci il loro contributo disinteressato nel difficile momento della preparazione e della realizzazione del programma. L’obiettivo di Antonio Masotti ha seguito per due mesi questo nostro lavoro cogliendone, con la sensibilità e la prontezza che è propria di questo artista dell’obiettivo, i momenti più significativi. È un reportage a mio avviso straordinario che ha fermato momenti irripetibili, di tensione, di entusiasmo, di inquietudine anche. L’immenso atelier progettato da Leone Pancaldi potrà essere così visto sia nell’ampiezza delle proprie strutture architettoniche, sia come contenitore e laboratorio di attività le più disparate che vi sono svolte in questo periodo di ‘nascita del museo’. Teatro essa stessa, la galleria si è colmata di azioni e di comportamenti a cui Masotti ha saputo dare immagine unitaria, aiutandoci, con il suo intervento, a comprendere meglio il nostro lavoro e contribuendo con la sua visione stupendamente indagatrice e critica a migliorarlo. Molte decisioni, e anche molti ripensamenti, ci son stati suggeriti ‘a caldo’ proprio dalle fotografie che qui son riprodotte, ed è per questo che abbiamo voluto considerarle parte integrante dell’attività inaugurale esponendole in una personale di Masotti che consideriamo un ulteriore contributo di partecipazione, a livello specifico e in senso comunitario, a quanto siamo riusciti a realizzare.

La curatrice del progetto espositivo e responsabile del patrimonio del MAMbo, Uliana Zanetti, sarà in conversazione con il pubblico venerdì 9 maggio 2025, alle h 11.00 e alle h 16.00, e domenica 11 maggio 2025 alle h 16.00.

La mostra è inclusa tra le iniziative previste in occasione della 24° edizione di Quante storie nella Storia. Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archiviopromossa da Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia Romagna, Regione Emilia-Romagna – Settore Patrimonio culturale e Associazione Nazionale Archivistica Italiana – Sezione Emilia Romagna, che si svolgerà dal 5 all’11 maggio 2025.


SCHEDA TECNICA

Mostra
Antonio Masotti. Nascita di un museo

A cura di
Uliana Zanetti

Promossa da
MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna | Settore Musei Civici Bologna

Sede
MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna | Foyer

Periodo
15 aprile – 18 maggio 2025

Orari di apertura
Martedì e mercoledì h 14.00 – 19.00
Giovedì h 14.00 – 20.00
Venerdì, sabato, domenica e festivi h 10.00 – 19.00

Orari di apertura straordinari festivi
Domenica 20 aprile 2025 (Pasqua) h 10.00 – 19.00
Lunedì 21 aprile 2025 (Lunedì dell’Angelo) h 10.00 – 19.00
Venerdì 25 aprile 2025 (Festa della Liberazione) h 10.00 – 19.00
Giovedì 1 maggio 2025 (Festa del Lavoro) h 10.00 – 19.00

Ingresso
Gratuito

Informazioni
MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna
Via Don Giovanni Minzoni 14 – 40121 Bologna
Tel. +39 051 6496611
www.museibologna.it/mambo
info@mambo-bologna.org
Facebook: MAMboMuseoArteModernaBologna
Instagram: @mambobologna
YouTube: MAMbo channel