SANTA CRISTINA È MUSICA!

DAL 29 MARZO AL 14 GIUGNO 2025

 

L’Orchestra Senzaspine torna nel cuore di Bologna con una nuova coloratissima rassegna che celebra i capolavori della musica classica in compagnia di ospiti speciali e internazionali

Un nuovo appuntamento che riporta la musica dell’Orchestra Senzaspine nel cuore della città, in uno dei luoghi di maggior suggestione, la Chiesa di Santa Cristina della Fondazza, con un repertorio che attraversa le pagine senza tempo della musica classica, come sempre, con gli appuntamenti dell’Orchestra, con il desiderio di rivolgersi a un pubblico che spesso per la prima volta si accosta a questo linguaggio.

Togliere le ‘spine’, divulgare ma con il rigore filologico che caratterista questa formazione che da anni esprime talenti che si confrontano con la scena nazionale e internazionale. Si inaugura il 29 marzo con due pagine immortali, la Serenata in Sol Maggiore K 525 e Divertimento K138 di  W.A. Mozart e la Simple Symphony op. 4 di  B.  Britten, scritta nel 1934 a 21 anni dal compositore inglese. Un’opera che raccoglie otto temi tratti da alcuni lavori  precedenti e li assembla in maniera organica all’interno di una composizione di più ampio respiro. Si tratta di una pagina fresca e piacevole, che mescola la vivacità e l’ irruenza che hanno segnato gli anni giovanili, con una forte attenzione per gli impasti timbrici che caratterizzeranno i successivi lavori della sua carriera.

“Felici per l’inizio della nostra rassegna Santa Cristina in Musica, dice il direttore Tommaso Ussardi,  Un percorso ricco di emozioni che attraversa la storia passando dal barocco alla musica del ‘900 in quattro imperdibili appuntamenti insieme ad artisti di fama internazionale, sempre iper accessibili, di grande qualità e adatti tanto ai neofiti quanto agli appassionati, per dirlo in una parola, tutti concerti in stile Senzaspine”

PROGRAMMA DELLA RASSEGNA

Serenata in Sol Maggiore K 525 e Divertimento K138 – W.A. Mozart
Simple Symphony op. 4 – B.  Britten

Orchestra Senzaspine
29/03, h:18.00

 

Stabat Mater – G. B. Pergolesi
Orchestra Senzaspine, soliste Eva Macaggi ed Elisa Bonazzi
16/04, h:19.00

Goldberg meets Bassani – ispirazioni musicali fra Dresda e Bologna‍
Senzaspine ospita Camerata Musikus[s] di Dresda
17/05, h: 18.00

Le Quattro Stagioni – A. Vivaldi
Orchestra Senzaspine, solista Anastasiya Petryshak
14/06, h: 18.00

Ingresso a pagamento

I biglietti sono disponibili su Vivaticket, saranno inoltre acquistabili in loco un’ora prima del concerto. Per maggiori informazioni: www.senzaspine.org | biglietteria@senzaspine.com

Costo Del Biglietto:

Intero: 18 €
Ridotto (soci ARCI, Card Cultura, Bologna Welcome Card, Coop, Coop Camilla, Conad): 15 €
Studenti e dipendenti UNIBO: 10€

Santa Cristina della Fondazza, P.za Giorgio Morandi, 2, 40125 Bologna BO

 

ORCHESTRA SENZASPINE

L’Orchestra Senzaspine è un’orchestra sinfonica nata a Bologna nel 2013. Composta da talentuosi e giovani musicisti, si è distinta negli anni per un approccio che ha saputo unire qualità, inclusività e divulgazione. Attraverso concerti sinfonici,  opere liriche e spettacoli musicali, offerti in collaborazione con le più significative Istituzioni musicali del territorio nazionale, e grazie alla creazione di importanti percorsi sull’accessibilità, Senzaspine rappresenta oggi un’orchestra riconosciuta su tutto il panorama culturale italiano, per qualità e innovazione, un’orchestra capace di rivolgersi a un pubblico sempre più ampio e giovane, sfidando stereotipi e rivoluzionando la percezione comune del concetto di  musica classica. In undici anni di intensa attività, e con oltre 800 produzioni, ha collaborato con solisti di fama internazionale come Enrico Dindo, Mario Brunello, Simone Alberghini, Giuseppe Gibboni, Domenico Nordio, Anna Tifu, Pablo Ziegler, John Olaf Laneri, Sofya Gulyak e Laura Marzadori.

Oltre alle prestigiose stagioni teatrali, l’Orchestra offre una serie di attività comunitarie e di partecipazione pubblica, come le Community Opera, le Lezioni-Concerto, il Conduct-Us e i laboratori artigianali, che coinvolgono attivamente gli spettatori nel processo di costruzione dell’offerta musicale. Nel 2015, l’Orchestra Senzaspine ha avviato il Mercato Sonato, sede di un intervento di rigenerazione urbana e culturale unico in Europa, dove, nel 2017, è nata la Scuola di Musica Senzaspine. A partire dall’estate 2021, l’Orchestra Senzaspine è l’orchestra in residence per i corsi estivi di alta formazione musicale dell’Accademia Chigiana di Siena. Nel 2022, l’Orchestra ha ricevuto il premio Franco Abbiati nella sezione “Filippo Siebaneck” dedicata alle iniziative significative nell’ambito della didattica musicale e dell’avviamento professionale dei giovani, per i suoi progetti sull’opera accessibile.

Nel 2023, ha partecipato al Bologna Portici Festival – Heritage meets Creativity, presentando in Piazza Maggiore, in prima assoluta, l’Opera di comunità “E Buio Fu”.