MusicAteneo 2025

Inizia il conto alla rovescia per il debutto di MusicAteneo 2025, la rassegna internazionale di orchestre e cori universitari organizzata ogni anno in primavera dal Collegium Musicum. Giunta alla trentatreesima edizione, la rassegna porterà in città nove concerti per un vero giro del mondo in musica.

Un’edizione all’insegna delle collaborazioni, che sono il filo conduttore della rassegna nonché uno degli obiettivi del Collegium Musicum, che crede fermamente nel valore di questi incontri e scambi tra gruppi musicali universitari.

Le esibizioni dei gruppi ospiti della rassegna, provenienti da tutta Europa e dagli Stati Uniti, saranno quindi un’occasione di incontro tra giovani che condividono la passione per la musica. I cori in arrivo dallo Utah, da Durham e da Varsavia condivideranno la scena con gli ensemble corali del Collegium Musicum, ma la grande novità è rappresentata dalla presenta di ben due bande: l’Orchestra di fiati dell’Università Cattolica di Leuven, che con i suoi 70 elementi si trova in Italia per partecipare al prestigioso concorso bandistico internazionale Il Flicorno d’oro, e la spumeggiante banda dell’Università BOKU di Vienna. Ai concerti di questi due gruppi si unirà il Corpo Filarmonico Universitario, la giovanissima ma già consolidata banda del Collegium Musicum. A completare il cartellone, il concerto dell’Orchestra universitaria di Giessen e la prima esibizione in rassegna del nuovo organico del Collegium Musicum, l’Ensemble di archi.

Ad aprire la rassegna il concerto dell’Orchestra e del Coro del Collegium Musicum; un concerto dedicato a due opere che, in modi diversi e a un secolo di distanza fra loro, esprimono in musica gli intesi contenuti delle liturgie pasquali, partendo dalla Sinfonia Al Santo Sepolcro di Vivaldi, seguita dal Miserere in Re minore di Donizetti, un’incursione nel repertorio sinfonico-corale del compositore maggiormente noto per la sua produzione operistica. Il concerto sarà impreziosito dalla presenza dei solisti Anna Maria Sarra e Marco Bussi, e del direttore Enrico Lombardi.

Ancora una collaborazione per il concerto dell’Orchestra del Collegium Musicum, diretta da Alissia Venier: il concerto infatti è un progetto realizzato insieme alla scuola di musica Inno alla Gioia, con cui collabora Dejan Bogdanovic, che sarà il solista nel Concerto per violino e orchestra di Mendelssohn. A completare il concerto, la celebre Sinfonia Incompiuta di Schubert.

Inizio concerti ore 21.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

 

Programma della rassegna:

 

Domenica 6 aprile – Basilica di S. Giacomo Maggiore
ORCHESTRA E CORO DEL COLLEGIUM MUSICUM
Anna Maria Sarra soprano, Marco Bussi baritono
Enrico Lombardi direttore
Musiche di Vivaldi, Donizetti

 

Martedì 8 aprile – Chiesa di S. Giovanni in Monte
ORCHESTRA DELL’UNIVERSITÀ DI GIESSEN (GERMANIA)
Thomas Materna corno
Stefan Ottersbach direttore
Musiche di Mozart, Schubert, Mendelssohn

 

Giovedì 10 aprile – Aula Magna di S. Lucia
ORCHESTRA DI FIATI DELL’UNIVERSITÀ DI LEUVEN (BELGIO)
CORPO FILARMONICO UNIVERSITARIO DEL COLLEGIUM MUSICUM
Erwin Scheltjens, Nicola Carli direttori
Musiche di Van der Roost, Doss, Puccini, Miller, Händel, Vaughan Williams

 

Sabato 10 maggio – Aula Magna di S. Lucia
BANDA DELL’UNIVERSITÀ BOKU DI VIENNA (AUSTRIA)
CORPO FILARMONICO UNIVERSITARIO DEL COLLEGIUM MUSICUM
Isabella Huber, Nicola Carli direttori
Musiche di Geisler, De Haan, Allmend, Mozart

 

Domenica 11 maggio – Aula Magna di S. Lucia
CORO DELL’UNIVERSITÀ DELLO UTAH (U.S.A.)
CORO DEL COLLEGIUM MUSICUM
Barlow Bradford, David Winton, Nicola Carli direttori
Musiche di Lauridsen, Whitacre, Tavener

 

Sabato 7 giugno – Chiesa di S. Cristina della Fondazza
ORCHESTRA DEL COLLEGIUM MUSICUM
in collaborazione con la scuola di musica INNO ALLA GIOIA
Dejan Bogdanovic violino
Alissia Venier direttrice
Musiche di Mendelssohn, Schubert

 

Mercoledì 11 giugno – Chiesa di S. Giovanni in Monte
CORO DA CAMERA DELL’UNIVERSITÀ DI DURHAM (U.K.)
CORO DA CAMERA DEL COLLEGIUM MUSICUM
Arielle Loewinger, Nicola Carli direttori
Musiche di Palestrina, Gjeilo, Duruflé

Mercoledì 18 giugno – Chiesa di S. Giovanni in Monte
ENSEMBLE D’ARCHI DEL COLLEGIUM MUSICUM
Tommaso Paronuzzi violino concertatore
Musiche di Bach, Händel, Vivaldi

Lunedì 7 luglio – Aula Absidale di S. Lucia
CORO UNIVERSITARIO DI VARSAVIA
CORO DEL COLLEGIUM MUSICUM
Paweł Choina, David Winton, Nicola Carli direttori
Musiche del Novecento europeo

Inizio concerti ore 21
Ingresso libero fino a esaurimento posti

 

Collegium Musicum Almae Matris
Coro e Orchestra dell’Università di Bologna
www.collegiumbologna.it