aMa Bologna Primavera – Stories

aMa Bologna torna per la primavera e l’estate 2025 con “STORIES”. La rassegna, dedicata a un turismo di prossimità, si rinnova ed evolve in un progetto di scambio culturale e intergenerazionale, trasformando la città in un palcoscenico di storie condivise tra passato e presente, per valorizzare il territorio e la cultura locale. Il programma primavera-estate 2025 esplora gli asset identitari di Bologna, attraversando la sua storia, la sua cultura e il suo patrimonio naturale; è prevista anche una gita fuori porta per scoprire i tesori culturali di Modena come il Duomo e il Teatro Pavarotti Freni.

La rassegna di eventi, storie e visite guidate è affiancata quest’anno dal podcast “Stories” ed  è resa possibile grazie al contributo degli sponsor e di tutti coloro che partecipano.

Così affermano:

Giancarlo Tonelli, Direttore Confcommercio Ascom Bologna:
Anche quest’anno siamo lieti di ospitare la nuova edizione di aMa Bologna che proporrà un ricco programma di attività ed incontri dedicati alla conoscenza di Bologna, delle sue caratteristiche più distintive ed amate attraverso importanti focus a testimonianza del valore e dell’attrattività della città e del nostro territorio metropolitano”.

Andrea Rizzoli, Presidente BCC Felsinea, Main Sponsor dell’iniziativa:
“Siamo orgogliosi di essere nuovamente sponsor della manifestazione aMa Bologna, un’iniziativa che nasce dalla volontà di valorizzare il nostro territorio, un principio fondamentale anche per la nostra banca: da sempre, infatti, ci impegniamo a promuovere e tutelare il patrimonio locale, facendo nostro il compito di trasmettere alle generazioni future la storia, la cultura, la natura e la bellezza che rendono unici i nostri territori.

Il percorso ha inizio con una visita esclusiva a fine marzo a Palazzo Boncompagni, uno dei palazzi più affascinanti della città, per concludersi a ottobre alla Fonoprint, la storica culla della musica italiana che ha ospitato artisti del calibro di Lucio Dalla, Vasco Rossi e Gianni Morandi.
Un viaggio nel cuore della creatività bolognese che permetterà di scoprire il dietro le quinte dello studio che ha reso Bologna “Città della Musica”.

Tra le tappe imperdibili della tranche primaverile troviamo la visita esclusiva al Palazzo di Residenza Intesa Sanpaolo, la Conserva di Valverde e un divertente itinerario con Anna Brini attraverso la Bologna a luci rosse, esplorando le storie delle antiche case chiuse del centro storico.
L’arte e la cultura si intrecciano alla Fondazione Federico Zeri, archivio di riferimento per la storia della fotografia e dell’arte, e alla Libreria Nanni, sotto il Portico dei Musei, dove avranno luogo, a giugno, incontri letterari e presentazioni di libri.

Il programma offre anche momenti di riconnessione con la natura, grazie alle passeggiate con Cooperativa Madreselva e all’insegna della mindfulness nei parchi urbani come il Parco dei Cedri e i Giardini Margherita, per riscoprire il benessere attraverso il contatto con il verde. Non mancheranno gli elementi iconici della città, come la Sala Borsa, L’Oratorio di San Filippo Neri, di proprietà della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e gestito da Mismaonda, Palazzo Zani, sede del Consorzio della Bonifica Renana, la Centrale ReUse, ex Cabina Enel dei Giardini Margherita.

aMa Bologna Primavera 2025 è resa possibile grazie al sostegno e alla collaborazione di BCC Felsinea, main sponsor, di Confcommercio Ascom Bologna,  Macron, Piscine & Palestre Sogese, Flò Fiori, UBologna.

Si ringraziano: Anna Brini, guida turistica, Cooperativa Madreselva, Libreria Nanni, Fondazione Federico Zeri, Il Consorzio della Bonifica Renana, ReUse With Love e tutti i partner e i gestori delle location della rassegna.

Di seguito il programma della Primavera.

Programma Primavera 2025 – Prenotazione obbligatoria

Giovedì 27 marzo ore 10 – Palazzo Boncompagni
Visita guidata con Anna Brini
Fino al 30 aprile 2025, Palazzo Boncompagni ospita la mostra “Alfredo Pirri. Ritratto di Palazzo”, un’esposizione site-specific che dialoga con l’architettura rinascimentale.
📍 Palazzo Boncompagni, Via Del Monte 8, Bologna
💰 Contributo: 24€ a persona incluso il biglietto di ingresso al Palazzo
📞 Prenotazione obbligatoria: 3357231625 o su Eventbrite

Mercoledì 2 aprile ore 16 – Palazzo di Residenza Intesa Sanpaolo
Visita guidata esclusiva con Anna Brini
📍 Via Farini 22, Bologna
💰 Contributo visita guidata: 18€ – POSTI LIMITATI
📞 Prenotazione obbligatoria: 3357231625

Domenica 6 aprile – Il Cuore Selvaggio del Parco
Escursione al Parco Regionale del Corno alle Scale
Con Cooperativa Madreselva
📍 Ritrovo ore 9:30 a Budiara (Lizzano in Belvedere)
💰 Contributo: 10€ a persona
📞Informazioni e prenotazione (obbligatoria) entro il giorno precedente:  eventi@enteparchi.bo.it

Mercoledì 9 aprile ore 10 – Bagni di Mario (Conserva di Valverde)
Visita guidata con Anna Brini
📍 Via Bagni di Mario 10
💰 Contributo: 16€ – pagamento anticipato
📞 Prenotazione obbligatoria: 3357231625 o su Eventbrite

Giovedì 10 aprile ore 18.30 – Green Life: a tu per tu con le piante
Con Annalisa Lo Porto fondatrice e curatrice del Mondo Flò
Gratuito su prenotazione, fino ad esaurimento posti.
📍 Flò Fiori, Via Saragozza 23/b, Bologna
📞 Prenotazione obbligatoria: 3357231625

Martedì 29 aprile ore 10 – Bologna delle acque
Visita guidata con Anna Brini
📍 Bologna delle acque
💰 Contributo: 12 € + 3 euro di radioline
📞 Prenotazione obbligatoria: 3357231625 o su Eventbrite

Lunedì 5 maggio ore 9.50 – Duomo di Modena & Teatro Pavarotti-Freni
Un tour esclusivo fra patrimonio UNESCO e uno dei più prestigiosi teatri italiani.
💰 Contributo: 30€ (pagamento anticipato)
📞 Prenotazione obbligatoria: 3357231625 o su Eventbrite

Mercoledì 7 maggio ore 10 – Salaborsa e Sala della Musica
Visita guidata con Anna Brini
📍 Piazza del Nettuno 3
💰 Contributo: 12€
📞 Prenotazione obbligatoria: 3357231625

Mercoledì 14 maggio ore 10 – Oratorio di San Filippo Neri
📍 Via Manzoni 5, Bologna
💰 Contributo: 15€
📞 Prenotazione obbligatoria: 3357231625 o su Eventbrite

Mercoledì 21 maggio ore 9 – Mindful Walking ai Giardini Margherita
Passeggiata consapevole all’insegna della Mindfulness ad offerta libera per la ricostruzione della Tashi Orphans School di Kathmandu Nepal
📍 Giardini Margherita – ingresso da Piazza di Porta Castiglione
📞 Prenotazione obbligatoria: 3357231625 o su Eventbrite

Mer. 21 maggio ore 10 – Centrale Reuse ex Cabina Enel dei Giardini Margherita
Luogo abbandonato e di recente ristrutturata dall’associazione no profit Reuse With Love odv, visita guidata gratuita
📍 Giardini Margherita – ingresso da Piazza di Porta Castiglione
📞 Prenotazione obbligatoria: 3357231625 o su Eventbrite

Mercoledì 22 maggio ore 19 – Bologna a Luci Rosse
Tour storico sulle storie piccanti della città (vietato ai minori di 18 anni)
📍 Ritrovo: Piazza Galvani 1
💰 Contributo: 12€ + 3 euro di radioline
📞 Prenotazione obbligatoria: 3357231625 o su Eventbrite

Sabato 24 maggio ore 10 – Palazzo Zani
Visita guidata a Palazzo Zani sede della Bonifica Renana
📍 Ritrovo: via Santo Stefano 56
💰 Contributo: 12€
📞 Prenotazione obbligatoria: 3357231625 o su Eventbrite

Mer 28 maggio ore 17.15 – Biblioteca e Fototeca della Fondazione Federico Zeri
Visita guidata a cura della Fondazione Federico Zeri – Università di Bologna
📍 Ritrovo: Piazzetta Giorgio Morandi 2, Bologna
💰 Contributo: 5€ da dare sul posto
📞 Prenotazione obbligatoria: 3357231625 o su Eventbrite

Giovedì 29 maggio ore 19 – Bologna in Giallo
Un tour tra misteri e crimini della città con Anna Brini
📍 Ritrovo: Piazza del Nettuno
💰 Contributo: 12€ + 3€ per radioline
📞 Prenotazione obbligatoria: 3357231625 o su Eventbrite

aMa Bologna proseguirà con un ricco programma estivo, mantenendo viva la narrazione della città attraverso arte, cultura e natura.

Il programma potrebbe essere soggetto a modifiche non dipendenti dalla nostra volontà. In caso di imprevisto della guida, la stessa potrebbe essere sostituita ( evento raro ma possibile).