Dopo aver vinto nel 2009 il Premio dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro (ANCT) per lo spettacolo Shakespeare. Venere e Adone e aver diretto nel 2012 Lo stupro di Lucrezia (Premio Ubu 2013 come nuova attrice under 30 ad Alice Spisa), il direttore di ERT / Teatro Nazionale Valter Malosti ha visto pubblicare nel 2022 le sue due traduzioni dei Poemetti di William Shakespeare nella prestigiosa collezione bianca di poesia di Einaudi. I Poemetti vengono ora presentati nuovamente sul palco in un’unica serata in forma di concerto al Teatro Arena del Sole di Bologna venerdì 8 e sabato 9 novembre. Malosti sarà in scena accanto al compositore e musicista Gup Alcaro (Premio Ubu 2023 per il miglior disegno del suono in Lazarus) che firma ed esegue dal vivo il progetto sonoro.
Una versione in cui il regista e interprete amplifica l’alta densità musicale dei due spettacoli, trasfigurando la scena in un paesaggio acustico di grande suggestione, interamente creato dalla potenza della voce e del suono e pervaso dalla ricerca sulla lingua, sul ritmo, e la musica dell’originale shakespeariano. E anche se nella versione italiana della musica shakespeariana si perde una percentuale altissima, il materiale che resta è da considerarsi un dono inestimabile.
Per il grande poeta inglese Ted Hughes, autore del visionario saggio Shakespeare and The Goddess of Complete Being, i Poemetti sono la base in cui individuare idealmente tutta la strategia poetica e i fondamenti metafisici dell’intera opera shakespeariana.
In programma anche al Teatro Menotti di Milano dal 19 al 24 novembre e al Teatro Storchi di Modena il 29 e 30 novembre.
SHAKESPEARE / POEMETTI
Londra, anno 1593. La peste sta devastando la città, i teatri sono chiusi. William Shakespeare, senza lavoro, trova l’ispirazione, e un patrono: Henry Wriothesley, conte di Southampton. Ne viene fuori un piccolo capolavoro in versi su commissione: il poemetto erotico-mitologico Venere e Adone, che diventerà un grandissimo successo editoriale per l’epoca, ristampato innumerevoli volte fino alla metà del secolo successivo. Venere e Adone sfugge a qualsiasi definizione, poemetto comico eppure tragico, leggero e profondo, un furioso inno all’eros più carnale e ossessivo e un ammonimento contro la Lussuria. La dea che insegue Adone e lo desidera ardentemente, mentre lui le si rifiuta, rovescia certamente i canoni tipici della poesia d’amore. Venere è una dea/macchina, dea ex machina ma anche sex machine, macchina barocca che tritura suoni e sputa parole. Una macchina di baci, una macchina schizofrenica di travestimento, una macchina di morte per l’oggetto del suo amore: Adone.
L’anno successivo, con la peste che ancora infuria in città, Shakespeare riprende un episodio dell’antica storia romana: lo stupro di Lucrezia perpetrato da Sesto Tarquinio, figlio dell’ultimo re di Roma Tarquinio il Superbo (committente e dedicatario il medesimo conte di Southampton). Un atto di terribile violenza raccontato direttamente dalla voce della vittima che si dispiega in un lungo e altissimo flusso di coscienza, in una lunga catena di versi di una forza poetica e di una modernità davvero sconvolgenti. Ma a impressionare ulteriormente il lettore è l’acutissima indagine nella psiche del carnefice, la lucida radiografia dei suoi impulsi tortuosamente contradditori.
Figura esemplare dell’antichità, Lucrezia scuote ancora oggi le nostre coscienze e il suo suicidio finale suscita vibranti polemiche e contrapposizioni lasciandoci senza una risposta ma con una miriade di domande. Shakespeare qui dispiega la sua potentissima lingua, con una specie di equilibrio incantatore che ci inghiotte nella musica delle parole senza concederci una qualche sospensione liberatoria.
I due Poemetti sembrano formare una specie di dittico simmetricamente contrappuntato, in cui la seconda tavola rovescia la prima: dallo sfondo di un paesaggio giorgionesco (e ariostesco) del primo, tutto en plein air e abitato da conigli, cani, cavalli e cinghiali, si passa ad un tragico notturno, immerso in una livida oscurità caravaggesca squarciata dalla luce di una torcia.
Nelle mani di Malosti e Gup Alcaro i Poemetti diventano una sorta di doppia operina musicale: il montaggio fonico attinge alle fonti acustiche più disparate, ai suoni della quotidianità sovrapposti a frequenze elettroniche e distorsioni, filtrando il tutto con musica elisabettiana e contemporanea. «Musica come camera d’eco dei personaggi, come cartina di tornasole del loro spirito – ha scritto Carlo Boccadoro – musica che penetra dentro il testo, talvolta lo accarezza, più spesso entra in conflitto con esso per far schizzare scintille che ustionano e illuminano allo stesso tempo».
Venere e Adone e Lo stupro di Lucrezia sono anche le uniche opere di Shakespeare di cui il drammaturgo abbia curato personalmente la stampa, cosa mai accaduta né con le sue opere teatrali né con i più famosi Sonetti. Si possono dunque considerare come gli unici e certi originali di quell’autore dai contorni tuttora fascinosamente incerti che corrisponde al nome di William Shakespeare.
Valter Malosti, regista, attore e artista visivo, dirige dal maggio 2021 Emilia Romagna Teatro Fondazione / Teatro Nazionale e in precedenza la Fondazione Teatro Piemonte Europa e la compagnia indipendente Teatro di Dioniso. Per la direzione di ERT / Teatro Nazionale nel 2023 ha ricevuto il Premio Enriquez e la Targa Volponi. Gli spettacoli di Malosti hanno ottenuto, tra gli altri, il premio internazionale Flaiano per la regia di Venere in pelliccia di David Ives nel 2017, il Premio Ubu 2009 per la regia di Quattro Atti Profani di Antonio Tarantino e quello dell’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro sempre per Quattro Atti Profani e per Shakespeare/Venere e Adone. Nel 2004 Inverno di Jon Fosse ha ricevuto il Premio Ubu per il miglior testo straniero messo in scena in Italia. Del 2004 è il premio Hystrio per la regia di Giulietta di Fellini. Del 1992 la menzione speciale al Fringe Arts Festival di Melbourne come miglior performer per l’interpretazione di Ella di Herbert Achternbusch in lingua inglese. Malosti ha diretto opere di Nyman, Tutino, Glass, Corghi e Cage, spesso in prima esecuzione, e per il Teatro Regio di Torino Le nozze di Figaro di Mozart. Ha al suo attivo diverse regie radiofoniche per Rai Radio3.
Come attore ha lavorato per quasi un decennio con Luca Ronconi, e al cinema con Mimmo Calopresti, Franco Battiato e Mario Martone. È stato Manfred (Schumann/Byron) per la direzione d’orchestra di Noseda.
Ha diretto la Scuola per attori del Teatro Stabile di Torino dal 2010 al 2018.
Tra gli ultimi progetti ideati da Malosti occupa un posto di rilievo «Me, mi conoscete»: Primo Levi a teatro, creato in occasione del centenario della nascita del grande autore, articolato in cinque distinti momenti di spettacolo in cui spicca Se questo è un uomo (nomination ai Premi Ubu 2019 per la regia e il progetto sonoro, finalista alle Maschere del Teatro Italiano 2021) interpretato e diretto dallo stesso Malosti. Il suo adattamento di Se questo è un uomo è in questo momento in scena in Grecia, Spagna e Norvegia. Per i tipi di Einaudi nella collana di Poesia è uscita a fine novembre 2022 la sua traduzione de i Poemetti (Venere e Adone e Lo stupro di Lucrezia) di William Shakespeare.
Tra i suoi progetti più recenti la regia d’opera de Il viaggio di G. Mastorna di Matteo D’Amico da Fellini e quella degli acclamati Lazarus di David Bowie e Enda Walsh e Antonio e Cleopatra di Shakespeare.
GUP Alcaro è sound designer e musicista. Studia ingegneria al Politecnico di Torino, dove è nato e vive. Inizia la sua attività nel 1998 come produttore e fonico in studio.
Nel 2006, l’incontro in teatro con Valter Malosti per lo spettacolo Disco Pigs di Enda Walsh segna l’inizio di una stretta collaborazione che prosegue con Venere e Adone, Quattro atti profani e Lo stupro di Lucrezia. Nel 2014 riceve il Premio UBU come migliore progetto sonoro per Quartett di Henry Muller prodotto dal Teatro Stabile di Torino. Nel 2012 fonda a Torino insieme a Davide Tomat e Claudio Tortorici il Superbudda, uno studio di registrazione, che si sviluppa in un collettivo artistico e in un centro di produzione di musica e arti visive. Nel 2019 cura il suono di Se questo è un uomo di Primo Levi, regia di Valter Malosti. Nel 2021 realizza il progetto sonoro per Cleopatràs, regia di Valter Malosti, debutto al TPE di Torino. Nel 2022 lavora a La signorina Giulia, adattamento e regia di Leonardo Lidi e cura la drammaturgia sonora di Carne Blu di Federica Rosellini. Nel 2023 collabora con Andrea De Rosa e Carmelo Rifici in Processo a Galileo e si occupa del progetto sonoro e della direzione musicale di Lazarus di Enda Walsh e David Bowie con la regia di Valter Malosti, che gli è valso il Premio Ubu 2023. Nel 2024 cura il suono di Antonio e Cleopatra di Valter Malosti, Edipo di Andrea De Rosa e Tragùdia. Il canto di Edipo di Alessandro Serra.
Vengo anch’io!
Laboratori creativi per bambin* mentre i grandi sono a teatro
L’Arena del Sole offre ai genitori la possibilità di assistere ad alcuni spettacoli della Stagione mentre le bambine e i bambini (6 – 11 anni) partecipano a laboratori creativi a cura di istituzioni e artisti del territorio, in spazi interni al Teatro.
Sabato 9 novembre, ore 19.00
In occasione dello spettacolo si terrà il laboratorio di educazione al consumo consapevole a cura di Coop Alleanza 3.0, dal titolo Scambiamo la merenda. Attraverso letture e giochi bambini/e e ragazzi/e vanno alla scoperta dei princìpi nutritivi che regolano una sana alimentazione. Ciascun partecipante si mette in gioco per valorizzare gusti, abitudini e preferenze alimentari, e trovare un giusto equilibrio con i propri bisogni, proponendo agli altri la propria “merenda su misura”.
L’attività è gratuita
Teatro Arena del Sole, via Indipendenza 44
Prezzi dei biglietti: da 7 € a 27 €
Biglietteria: dal martedì al sabato dalle ore 11.00 alle 14.00 e dalle 16.30 alle 19.00
Tel. 051 2910910 – biglietteria@arenadelsole.it | bologna.emiliaromagnateatro.com