28 ottobre, 5 novembre e 11 novembre: tre appuntamenti (due online e uno in presenza), all’interno della rassegna Tecnica Mista, a cura di Kilowatt e Mangoosta, dedicati all’animazione ungherese, per scoprire una delle patrie più fiorenti dell’animazione contemporanea, che ha dato vita a opere stravaganti e ingegnose, corti coinvolgenti, di natura poetica e metaforica, ricchi di sperimentazioni di stili e tecniche.
Iniziamo dall’appuntamento in presenza: venerdì 5 novembre alle ore 20 grazie alla collaborazione con la Cineteca di Bologna, avremo l’occasione di incontrare nelle sale del Cinema Lumière, Luca Tóth, una delle animatrici emergenti più importanti della scena contemporanea, e Zsuzsanna Kreif, anche lei animatrice e docente della Moholy- Nagy University of Art and Design (MOME) di Budapest. La serata, a ingresso libero fino a esaurimento posti, sarà un’occasione per approfondire gli sviluppi dell’animazione contemporanea in Ungheria, paese che vanta una tradizione centenaria e una produzione dal respiro internazionale, e per rendere omaggio alla Moholy- Nagy University of Art and Design (MOME), storica scuola di design di Budapest, che nel 2020 ha celebrato i suoi 140 anni di vita. .Qui maggiori informazioni Luca Tóth, animatrice e illustratrice, è nata a Budapest nel 1989, formata alla MOME e poi al Royal College of Art di Londra. Il suo film di diploma, The Age of Curious (2013), ha vinto il Premio della Giuria al Festival di Annecy e i suoi lavori sono stati presentati nei più importanti festival tra cui Cannes e Berlino. Oggi vive tra Londra e Budapest, dove ha fondato la casa di produzione Fakt 13 Visual Lab. Zsuzsanna Kreif, è docente del MOME, animatrice e illustratrice freelance. Il suo primo film Limbo-Limbo Travel – coproduzione franco-ungherese di MOME e Lardux Films e codiretto con Bori Zétényi – è stato selezionato a diversi festival tra cui Sundance, Annecy, Clermont-Ferrand ed è stato nominato agli Oscar nel 2016. Dal 2015 al 2018 ha diretto la serie televisiva satirica di 13 episodi Candide, scritta e co-diretta con Nándor Bera e Balázs Turai. La Moholy- Nagy University of Art and Design (MOME) è nata nel 1880 come Scuola Reale Nazionale Ungherese di Arti e Mestieri con un unico dipartimento di intagli; si è man mano allargata aprendo nuove sezioni per rispondere alle innovazioni tecnologiche del tempo e alle richieste sociali. Il corso di animazione è stato inserito nel 1980 grazie alla partnership con Pannonia Filmstudio, studio di animazione di proprietà statale durante l’era comunista per il quale hanno lavorato tutti i piú importanti animatori del paese, tra cui Marcell Jankovics e Istvan Orosz.
Da questo escono ogni anno numerosi giovani diplomati, da sottolineare è l’alto numero di donne: tra queste, oltre a Luca Tóth, spiccano Flora Ana Buda e Réka Bucsi, di cui mostreremo due film nel corso della serata di proiezione in Cineteca. Luca Tóth è anche ospite dei due webinar che chiudono l’edizione 2021 di Tecnica Mista: giovedì 28 ottobre alle ore 17 si terrà iI Talk, una chiacchierata per conoscere l’ospite ed essere introdotti al suo lavoro e alla sua esperienza nel settore dell’illustrazione e dell’animazione. Iscrizione su Eventbrite al seguente link: Tecnica Mista incontra Luca Tóth. Giovedì 11 novembre, sempre alle ore 17, sarà invece il momento del Teach, l’occasione in cui Luca Tóth svelerà i propri «trucchi del mestiere» entrando nel dettaglio di come lavora e della sua tecnica. Iscrizione su Eventbrite al seguente link Tecnica Mista disegna con Luca Tóth.
I due incontri, a partecipazione gratuita, sono pensati come un programma modulare per insegnare ai partecipanti tutta la pipeline di produzione di un video in animazione, dal character design alla colorazione digitale, fino alla sonorizzazione del prodotto finito. L’edizione 2021 di Tecnica Mista, realizzata in collaborazione con Housatonic, è stata pensata per valorizzare non solo l’aspetto visivo ed estetico dell’animazione, ma anche il suo processo produttivo. Un’esperienza laboratoriale, iniziata a giugno 2021, in cui i partecipanti hanno potuto osservare da vicino e interagire con gli ospiti, animatori, direttori creativi e illustratori di respiro internazionale, lavorando con tecniche diverse di cui non esistono corsi di formazione specifici. Tecnica Mista è la serie di appuntamenti alla scoperta dei linguaggi dell’animazione a cura di Kilowatt e Mangoosta, una panoramica su tutto ciò che riguarda animazione 2D, tradizionale o digitale, dal papercut alla motion graphic.
Informazioni e programma: www.tecnicamista.eu – info@tecnicamista.eu