Si parte sabato 12 aprile con la presentazione della pubblicazione di Oikonomia. L’arte di vivere (Gangemi editore): il curatore del progetto Alberto Michelini e alcuni degli autori (Angelo Riccaboni, Magnifico Rettore Università di Siena; Giovannella D’Andrea, membro di Emission Trading Group; Pierpaolo Perotto, amministratore delegato di Experientia; Giorgia Simoncelli, direttore organizzativo di Fabula in Art) incontreranno il pubblico per spiegare come sia possibile già da ora creare i presupposti per un futuro fondato sul rispetto dell’equilibrio dell’ecosistema e delle biodiversità, attraverso l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili e la pratica di un’economia sostenibile (11.30, biblioteca dell’Archiginnasio).
In Una fattoria su Marte? Giacomo Pietramellara e Luigi Cattivelli del Dipartimento delle Scienze delle Produzioni vegetali del suolo e dell’Ambiente agroforestale dell’Università di Firenze parlano della possibilità di coltivare delle piante su suoli ostili come quelli di Marte insieme a Francesco Rea, responsabile comunicazione dell’INAF, Istituto nazionale di Astrofisica (ore 15.30, Salaborsa). A seguire (ore 17.30) si parlerà di Progetti di agricoltura ed ecologia urbana a Bologna. Orti sui tetti, corridoi ecologici, orti condivisi di vicinanza, agricoltura organica sostenuta dalla comunità. ReSCUE-AB – Centro Studi Agricoltura Urbana e Biodiversità dell’Università di Bologna, nell’ambito del progetto europeo LLP HORTIS – HORTICULTURE IN TOWNS FOR INCLUSION AND SOCIALISATION, presenterà le diverse declinazioni di un fenomeno che vede Bologna come possibile città modello per un’agricoltura urbana moderna: strumento di produzione e sicurezza alimentare, ma anche di sviluppo ecologico, partecipazione, nuove socialità, turismo culturale. Ne parleranno: Antonio Danieli, direttore della Fondazione Marino Golinelli, Patrizia Gabellini, assessore Urbanistica, Città storica e Ambiente del Comune di Bologna, Barbara Fucci, servizio pianificazione urbanistica, paesaggio e uso sostenibile del territorio della Regione Emilia-Romagna, Giorgio Prosdocimi Gianquinto, direttore ResCUE-AB dell’Università di Bologna, Duccio Caccioni, Marketing & quality manager del CAAB Bologna, Francesca Magrefi, Progetto Hortis di Amitié, Francesco Orsini, ricercatore del Dipartimento di Scienze agrarie dell’Università di Bologna, Alberto Veronesi, presidente di ARVAIA, cittadini coltivatori biologici.
La dieta mediterranea. Mito e storia di uno stile di vita (Il Mulino, 2014) è il titolo dell’ultimo libro scritto dall’autrice Elisabetta Moro che ne discuterà con Massimo Montanari, docente di Storia dell’alimentazione dell’Università di Bologna. Dichiarata patrimonio immateriale dell’umanità dall’Unesco nel 2010, la dieta mediterranea è più di un regime alimentare: in essa si ritrovano antiche tradizioni culturali e una lunga storia di convivialità (ore 18, libreria spazio eventi piazza Galvani).
Si divide fra la libreria spazio eventi piazza Galvani e il Laboratorio delle Arti il progetto personal foodonsale: un libro di ricette d’artista e un evento gastronomico dove il pubblico potrà gustare una selezione di alcuni piatti tratti dal volume. Le 50 ricette sono state pubblicate in un libro-catalogo (Fortino Editions) che sarà presentato alle 16 in piazza Galvani, mentre dalle 19.30 alla mezzanotte in piazzetta Pasolini si terrà una serata tra cibo e musica: il pubblico potrà gustare con un’offerta i piatti d’artista tratti dal libro.
Fra le proposte di sabato anche lo spettacolo di pupazzi e burattini Il Dolce, il Salato, l’Allegro sul tema della corretta alimentazione (ore 18, piazza Re Enzo, dai 3 anni): il Dolce, il Salato e l’Allegro, bisticciando fra loro spiegano ai bambini come tutti i cibi siano importanti per l’organismo.
Domenica 13 aprile per il ciclo “Scienza da gustare” Dario Braga, prorettore alla Ricerca dell’Università di Bologna, guiderà in Dessert cristallino alla scoperta delle forme cristalline di alcuni alimenti: chi penserebbe che tra una cioccolata buona e una meno buona c’è di mezzo la fase cristallina del burro di cacao? E che un buon gelato dipende dalla capacità di controllare la dimensione dei cristalli di ghiaccio? Si concluderà con un assaggio di gelati grazie a La Torinese 1888 (ore 11, piazza Galvani).
Consigli vegetali per vivere felici con gli umani e liberarsi dei “pollici neri” sono quelli che dispenserà Eliana Ferioli, autrice del nuovissimo libro Piante sull’orlo di una crisi di nervi (Giunti Editori), in dialogo con il maestro giardiniere Carlo Pagani (15.30, piazza Galvani). A seguire (ore 17.30) Dario Bressanini, autore di Pane e bugie e Le bugie nel carrello, condurrà l’incontro Inchiesta nel carrello: con uno sguardo scientifico aiuterà a fare luce sugli aspetti meno chiari del mondo alimentare affinché la consapevolezza diventi l’ingrediente principale del nostro carrello.
Da segnalare, Il racconto dei prodotti della terra sarà il tema della conversazione tra Paola Sidoti di Bayer CropScience, l’agronomo Duccio Caccioni e il giornalista Giancarlo Roversi (ore 17, piazza Galvani) che, tra video e testimonianze, illustreranno la qualità delle grandi colture italiane.
Non mancheranno eventi in tutta la città. Ricco il programma del weekend al quartiere Borgo Panigale dove sia sabato che domenica (dalle 10.30) a Villa Bernaroli (via Morazzo, 3) si terranno incontri, laboratori, visite oltre che il mercato ortofrutticolo. Proseguono le proiezioni in collaborazione con Schermi e Lavagne della Cineteca: Le avventure del Topino Desperaux (sabato 12, ore 16, Lumière di via Azzo Gardino) e La febbre dell’oro di Chaplin cui seguirà una merenda ispirata al personaggio di Charlot (domenica 13, ore 16.15, sala Cervi di via Riva Reno).
Tra gli Eventi Off da ricordare Tripla indagine al museo e Vegetale locale (sabato 12 aprile, rispettivamente alle 9.30 e alle 16, Museo Geologico Giovanni Capellini), itinerari ludico/scientifici che approfondiscono sia il tema dell’alimentazione attraverso lo studio dei fossili sia l’analisi delle piante delle colline regionali; Dal chicco al pane (sabato 12 aprile, ore 10, Mercato della Terra), laboratorio per conoscere il fenomeno della lievitazione e per cimentarsi con le mani in pasta preparando il pane; Cibi di popoli, cibi di pace (sabato 12 aprile, 10.30, Museo di Palazzo Poggi, Orto Botanico dell’Università di Bologna); Il dono di Dioniso: storie del vino fra Grecia e Etruria (sabato 12 aprile, ore 16, Museo Civico Archeologico), percorso alla scoperta non solo degli oggetti legati al consumo del vino, ma anche degli aspetti rituali, culturali e sociali.
Domenica da segnalare, Cibo e bellezza nella cultura barocca e neoclassica (ore 11, Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio), visita guidata che racconta il rapporto tra arte e cibo in quelle epoche; Alla scoperta di Bologna la Grassa. Sua maestà il tortellino (ore 15, Palazzo Pepoli, Museo della Storia di Bologna), visita guidata alla scoperta di come la tradizione culinaria bolognese sia connessa alla storia della nostra città; Trekking: le colline fuori porta, organizzato da Fondazione Villa Ghigi e Consulta Escursionismo, col titolo Il volto verde del Contrafforte Pliocenico (ore 8.45 in stazione centrale).
In programma inoltre, oltre alla mostra GOLOSI, arte e scienza del gusto a Palazzo d’Accursio, i consueti percorsi espositivi, i laboratori di START per i più piccoli e numerose attività didattiche aperte al pubblico di ogni età.
Per aggiornamenti sul programma è possibile scaricare gratuitamente la APP su piattaforma Android e Apple e seguire i social network: Facebook: La Scienza in Piazza; Twitter: @SinPiazza; Instagram: lascienzainpiazza; #lascienzainpiazza.
Prenotazioni: lascienzainpiazza(at)golinellifondazione.org | 051.0251008; 051.19936110 I HYPERLINK www.lascienzainpiazza.it