LUCIA DI LAMMERMOOR NELLA FORESTA BOTTICELLIANA IMMAGINATA DA JACOPO SPIREI
Dopo il battesimo nella versione francese al Teatro Sociale di Bergamo per il Festival Donizetti 2023, Lucia di Lammermoor nell’allestimento firmato da Jacopo Spirei – che denuncia la violenza della società sulle donne e riflette sul tema della salute mentale…
Ascolta. Storie di musica
Inizia la nuova stagione al TPO di Bologna con una serata dedicata a un insolito Lucio Dalla, in una veste musicale, visiva e artistica poco conosciuta. Il TPO annuncia il ritorno di “Ascolta. Storie di…
Bologna e la Musica
English Version >>> Bologna and Music Coming SOON
Sala Ascolto Vinili di Salaborsa
Dal 15 febbraio apre al pubblico la Sala Ascolto Vinili di Salaborsa per promuovere la musica registrata come forma d’arte. Il progetto si realizza nell’ambito di Bologna Città della Musica UNESCO, grazie alla collezione di vinili…
Pubblicati i bandi per un anno di cultura a Bologna
Bologna Estate, spettacolo dal vivo nelle periferie e attività culturali al centro delle azioni dell’Amministrazione Aperti i bandi con cui il Comune investe per rafforzare Bologna quale città d’arte, cultura, creatività e proseguire nel percorso…
Featured
Bologna e la Musica
Scarica e leggi il nuovo magazine dedicato alla musica cliccando qui
More Articles
Bologna Marathon
2 marzo 2025 La Maratona di Bologna è un grande evento dove lo sport si fonde con la storia, la cultura, l’arte, la musica e il buon cibo di una delle città più antiche d’Europa. Le distanze delle gare della Federazione Italiana di Atletica Leggera,…
A place of safety. Viaggio nel Mediterraneo centrale
Dopo il successo nazionale e internazionale de Il Capitale. Un libro che ancora non abbiamo letto, che portava in scena la lotta degli operai del Collettivo di fabbrica GKN, la compagnia Kepler-452 continua la sua ricerca sui lati più oscuri del tempo attuale immergendosi in…
MAST PHOTOGRAPHY GRANT ON INDUSTRY AND WORK 2025
Ottava edizione La vincitrice è Sheida Soleimani (Providence, 1990) A cura di Urs Stahel Fondazione MAST, Bologna Fino al 4 maggio 2025 La Fondazione MAST presenta le opere dei cinque finalisti del MAST Photography Grant on Industry and Work 2025, concorso fotografico su industria e…
“OCCHIO! Sguardi sul territorio”
Acqua, Ambiente, Biodiversità e Tecnologia: sono i quattro temi al centro della mostra “OCCHIO! Sguardi sul territorio”, promossa dal Consorzio della Bonifica Renana – ente responsabile del sistema artificiale di gestione delle acque nella Città metropolitana di Bologna e in alcuni altri territori di Emilia-Romagna…
Arte Fiera 48: Scena Italia
7-9 febbraio 2025 Preview 6 febbraio 2025 Dopo aver festeggiato mezzo secolo di attività nel 2024 con un’edizione memorabile, segnata dal ritorno di grandi gallerie e dalla presenza di un importante parterre di collezionisti, Arte Fiera rilancia. Prospettiva, una nuova sezione per artisti e gallerie…
Alfredo Pirri. Ritratto di Palazzo
A Palazzo Boncompagni una mostra di quaranta opere dell’artista crea una simbiosi con la dimora di Papa Gregorio XIII che diventa protagonista, tra luce, spazio e forma, assieme alla sua proprietaria e animatrice. Un modo per riflettere, come in uno specchio, il nostro tempo e…
Simu e Pùarcu: trilogia in lingua calabra
Venerdì 7 Febbraio alle 21 in scena “Simu e Pùarcu”, il monologo in lingua calabra del premiato Angelo Colosimo per la regia di Roberto Turchetta, prodotto da Wobinda Produzioni, al FantaTeatro – Auditorium Bacchelli, in Via Galeazza 2, Bologna Torna a Bologna il monologo “Simu…
ArteFiera 2025 – Vai dove ti porta la PORTA
di Simona Pinelli Eccoci, eccoci! Il nostro piccolo vademecum per il 2025 non poteva mancare anche quest’anno. E come al solito la prima domanda è: come muoverci? Beh, come sempre guardando gli angoli nascosti di questa marea di eventi che prende il nome di Artcity;…
Jazz on Symphony 2025
“The man I Love” e “Jazz on film” sono i titoli dei due progetti artistici con l’Orchestra del Comunale, ideati e diretti rispettivamente da Celso Valli e da Vince Mendoza, proposti in doppia data a marzo e a ottobre all’Auditorium Manzoni Con le voci di Simona Molinari, Malika…
Il giorno della Memoria 2025 con Kurt Gerron
Domenica 26 gennaio ore 17.00 “La storia di Kurt Gerron: una vita in corsa da Brecht a Terezin” all’Istituto di Cultura Germanica Uno spettacolo di racconti, immagini e musiche di e con Emanuela Marcante e Daniele Tonini sulla figura di Kurt Gerron, straordinario e amatissimo attore, regista e cantante,…